Uno dei valori fondamentali della nostra scuola di massaggi è sicuramente la completezza della formazione, necessaria e indispensabile base per costruire la tua professione del benessere.
Ed è per questo che, oltre all’immancabile pratica, nei corsi di massaggio che deciderai di seguire, una parte sarà dedicata anche alla teoria. Quei cenni indispensabili sul corpo umano, per capire fino in fondo come un massaggio riesca a essere utile sotto diversi aspetti.
Come si può imparare una pratica manuale se non sappiamo cosa stiamo toccando e dove mettiamo le mani?
Ecco allora che abbiamo pensato di introdurre un argomento che ritroverai, per esempio, all’interno del programma del corso di massaggio base classico. Quello da cui ti consigliamo di iniziare per diventare un massaggiatore professionista.
Iniziamo insieme questo viaggio alla scoperta dei tessuti del corpo umano.
Leggi anche: Come diventare massaggiatore professionista? Con una formazione sicura e di qualità
INDICE
CORSO MASSAGGIO BASE CLASSICO: COMINCIA SCOPRENDO I TESSUTI DEL CORPO UMANO
Se hai preso la decisione di trasformare la tua vita diventando un massaggiatore professionista, iniziare con il corso di massaggio base classico è una scelta vincente. Sicuramente puoi scegliere qualsiasi altro corso tra le nostre proposte, ma se dovessimo indicarti un punto di partenza ideale, suggeriremmo questo.
Perché? Perché all’inizio del corso ti verranno fornite le conoscenze base sull’anatomia del corpo umano e soprattutto dei tessuti che compongono l’organismo, informazioni necessarie e indispensabili per acquisire quelle conoscenze attraverso le quali sarai in grado di diventare un professionista di successo, richiestissimo e soddisfatto.
E un po’ come quando hai dovuto cominciare a leggere e a scrivere. Hai prima imparato l’alfabeto, poi hai cominciato a mettere insieme le lettere, fin quando non sei riuscito a leggere il tuo primo libro di favole e scrivere il tuo primo tema.
Allora che ne dici di cominciare a prendere confidenza con i tessuti del corpo umano, scoprire come sono fatti, quali sono e che funzioni svolgono?
I TESSUTI: LE STRUTTURE FONDAMENTALI DEL NOSTRO ORGANISMO
I tessuti sono strutture composte da cellule, con forma e composizione simili, accomunate dallo stesso tipo di funzione. Queste cellule sono collegate tra loro attraverso una sostanza intercellulare, la quale varia, per composizione e quantità, a seconda del tipo di tessuto.
Praticamente le cellule in questione sono come una specie di squadra che, come i mattoni di una casa, costruiscono ogni parte, organo e sostanza del nostro organismo. E la sostanza intercellulare è il cemento.
Imparare a conoscerli, per un bravo professionista del massaggio, è un’azione necessaria. Ecco perché queste nozioni sono parte integrante dei programmi dei nostri corsi di massaggio.
Ma per darti un’idea di cosa stiamo parlando, ecco qualche informazione di base.
I TESSUTI: QUALI SONO E A COSA SERVONO
Nel nostro organismo sono presenti 4 tipi di tessuto:
- Epiteliale;
- Connettivale;
- Muscolare;
- Nervoso.
Ognuno di loro ha delle caratteristiche ben definite e assolvono a delle specifiche funzioni. Una macchina straordinaria, perfetta e sorprendente, il nostro corpo. Ecco perché è doveroso imparare a prendersene cura.
IL TESSUTO EPITELIALE: IL VESTITO INTERNO ED ESTERNO DEL CORPO UMANO
Il tessuto epiteliale è quella struttura composta da cellule molto ravvicinate tra di loro. Ne esistono di 3 tipi:
- Epiteli di rivestimento, addetti a rivestire le superfici del corpo. Hanno una funzione protettiva e assorbente. Per intenderci, è lo strato più superficiale della pelle ma anche la superficie interna dei vasi sanguigni e degli organi cavi. Possono essere semplici (solo uno strato); composti (più strati di cellule); pseudostratificati, cioè costituiti da un solo strato ma con le cellule sfalsate, simulando così la presenza di altri strati;
- Epiteli ghiandolari, con funzione secretiva. Questo tipo di tessuto può essere disseminato tra altri tipi di cellule oppure organizzato in modo da formare le ghiandole, per esempio quelle sudoripare o salivari, oppure la tiroide. La differenza tra queste strutture è essenzialmente derivata dalla natura del secreto prodotto e dalla sua destinazione, se rilasciata all’interno del corpo (ormoni) o all’esterno (sudore, saliva);
- Epiteli sensoriali, sono quelli che permettono di recepire odori e sapori. Pensa alle papille gustative o alle cellule situate nella parte alta della mucosa nasale.
IL TESSUTO CONNETTIVALE: PROTEGGE, NUTRE, SOSTIENE
Caratterizzato dalla presenza di molta materia extracellulare, questo tessuto si divide in:
- connettivo propriamente detto;
- adiposo: conserva e immagazzina le energie;
- cartilagineo: costituisce quei cuscinetti che sono le cartilagini;
- osseo: forma, appunto, le ossa.
Le sue funzioni principali sono quelle di far comunicare organi, tessuti e parti diverse del corpo, di costruire l’impalcatura dell’intero organismo mediante lo scheletro, contenere gli organi, facilitare lo scambio e la circolazione delle sostanze all’interno dell’organismo, proteggere contro le infezioni.
Un tessuto molto importante tanto da essere uno dei principali protagonisti di molte pratiche di massaggio. Non deve infatti stupire se, tra i nostri corsi, troverai proprio il corso di massaggio connettivale.
Leggi anche: Massaggio connettivale riflessogeno
IL TESSUTO MUSCOLARE: POTENZA, ELASTICITÁ E … BATTITI!
Costituito da cellule allungate e sottili, il tessuto muscolare ha delle caratteristiche ben precise e uniche, che diventano distintive nella definizione dei muscoli del nostro corpo. Le proprietà principali che li qualificano sono:
- contrattilità, perché capaci di ridurre la loro lunghezza;
- eccitabilità, perché rispondono agli stimoli;
- elasticità, perché tornano alla forma originaria una volta finita la sollecitazione che ha favorito la contrazione.
Inoltre, i muscoli possono essere distinti tra quelli volontari (muscoli scheletrici) la cui azione è controllata, involontari (muscoli lisci) perché i loro movimenti sono indipendenti e, infine, il muscolo cardiaco che è striato e involontario.
Se vuoi frequentare un corso di massaggio sportivo, allora sarà per te molto importante conoscere questo tipo di tessuto!
Leggi anche: Massaggio sportivo
IL TESSUTO NERVOSO: CONOSCILO E IMPARA A ELIMINARE LO STRESS
Questo tessuto è formato da diversi tipi di cellule e dalle loro estensioni. Le principali sono i neuroni, che hanno l’essenziale funzione di produrre e trasmettere impulsi nervosi in risposta a precisi stimoli.
La conformazione del tessuto nervoso e le sue esatte funzioni sono materia troppo ampia per poterla affrontare in questo luogo. Qui ti abbiamo solo dato un’idea di ciò che sono i tessuti costituenti il corpo umano e delle loro principali funzioni.
Brevi cenni, solo per farti capire l’accuratezza della nostra formazione, l’impegno e la serietà con cui affrontiamo insieme a te il bellissimo percorso alla scoperta del mondo del benessere.
Se anche tu vuoi diventare un massaggiatore professionista, fare tuo un lavoro capace di renderti soddisfatto e libero di organizzare il tuo tempo, affidati a noi, organizziamo insieme il tuo percorso di formazione e sarai subito pronto a iniziare la tua attività!
Corsi di massaggio riconosciuti CONI?
Corsi di massaggio riconosciuti CONI? C'è...