L’estate 2021 sarà ricordata come l’estate delle grandi occasioni per lo sport italiano. Domenica 11 luglio, Matteo Berrettini giocava la finale di Wimbledon. Primo italiano ad arrivare all’ultima tappa del prestigioso torneo inglese.
Poi, la stessa domenica, in serata, Italia – Inghilterra, la finale di Euro 2020. Un anno passato aspettando di vedere gli Azzurri rincorrere il pallone per riscattare un periodo complicato, in cui l’unica partita che si è giocata è stata quella contro la pandemia. E poi, finalmente, domato il virus anche se non ancora sconfitto, siamo tornati a vivere quelle notti magiche, inseguendo un gol.
Sappiamo tutti com’è andata: Italia campione d’Europa. Ed era proprio questo l’anno giusto per vincere la coppa.
Al di là delle vittorie e delle sconfitte sempre a testa alta, ogni volta che guardiamo partite di questi livelli appare evidente quanto sia importante la preparazione atletica dei protagonisti di questi meravigliosi momenti. Tanto lavoro, allenamenti e necessari recuperi. I muscoli vanno coccolati, curati e preservati, per essere sempre pronti ad affrontare nuove sfide.
Ecco perché imparare a massaggiare un atleta po’ essere un’ottima risorsa lavorativa. Ed ecco perché abbiamo creato il corso di massaggio sportivo, grazie al quale imparerai tutte le necessarie pratiche per seguire gli atleti in ogni momento della loro attività. E vivere con loro sogni di vittoria.
Leggi anche: Corso massaggio decontratturante: ecco come alleviare i sintomi delle contratture muscolari
INDICE
CORSO DI MASSAGGIO SPORTIVO: ECCO COSA IMPARERAI
Il massaggio sportivo è una specifica tipologia di pratiche dedicate ed eseguite su precise zone del corpo di un atleta. Tre gli obiettivi essenziali:
- preparare lo sportivo alla sollecitazione fisica;
- mantenere i muscoli durante la prestazione;
- defaticare dopo lo sforzo.
Lo scopo fondamentale è quello di migliorare la performance ed evitare infortuni, preparando i muscoli ad affrontare momenti di particolare tensione. Come la finale di Euro 2020!
Così, durante il corso di massaggio sportivo ti verranno forniti gli strumenti necessari, sia pratici che teorici, per poter diventare un massaggiatore professionista in questo ambito.
Imparerai a conoscere l’anatomia muscolare e i contesti in cui potrai applicare le tecniche acquisite, capirai quali sono gli obiettivi che dovrai ottenere e saprai distinguere tra le diverse tipologie di massaggi.
Un aspetto molto importante del corso è la comprensione di uno dei processi fondamentali per un atleta e per il massaggiatore che lo segue: lo stretching, una pratica necessaria di cui è importante conoscere modalità di esecuzione, su cosa influisce e i benefici che procura.
Ecco allora una breve sintesi di alcuni concetti che verranno affrontati nel corso, un percorso di formazione indispensabile per realizzare i tuoi sogni.
Leggi anche: Massaggio sportivo
L’IMPORTANZA DELLO STRETCHING: COS’È E DA DOVE ARRIVA
In ogni pratica esistono dei capisaldi, delle regole generali che devono rimanere costanti e ben chiari nella mente di chi le effettua. E per te che vuoi diventare il massaggiatore di un atleta, lo stretching è una prassi necessaria per preparare e far migliorare le prestazioni, evitare infortuni, recuperare dopo lo sforzo fisico.
Letteralmente stretching deriva dal verbo to stretch, che significa, appunto, allungarsi. Ma partiamo dall’inizio.
La sua origine si perde nella notte dei tempi e in terre lontane. Infatti, nell’antica tradizione artistica dell’estremo oriente, è facile incontrare statue rappresentanti individui nell’atto di allungarsi. L’arte è lo specchio della società in cui viene prodotta ed è per questo che queste opere posso considerarsi una prova di come già, in quelle epoche remote, l’allungamento dei muscoli fosse una pratica presente. Quindi è facile pensare che, se fossimo vissuti circa 2000 anni fa, passeggiando per le strade di Bangkok, avremmo potuto incontrare qualcuno intento a effettuare questi esercizi.
Per avvalorare la teoria delle origini orientali, si può notare come alcuni allenamenti tipici di questa pratica si ritrovano nelle prassi dello yoga indiano. Ti chiedi come mai? La base delle filosofie orientali è quella di concepire e ricercare l’equilibrio tra corpo e mente, considerandoli come fossero un’unica entità. E lo stretching cosa fa? Tra i tanti benefici, riesce proprio a donare equilibrio e a liberare dallo stress rilassando il corpo.
Leggi anche: Diploma in Tecniche Orientali: i corsi di massaggio per imparare le tecniche più richieste del momento
TUTTI I METODI CHE DEVI CONOSCERE
Ma è agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso che, dall’America, Bob Anderson diffonde una ricetta che diventerà comune anche in Europa.
Definito statico, il suo metodo si basa essenzialmente sulla capacità di assumere, per alcuni secondi, una postura capace di allungare il muscolo ed è particolarmente indicato per migliorare i tempi di recupero.
Oggi questo metodo è stato affiancato da altri, ognuno con uno scopo preciso e indicato per raggiungere diversi obiettivi. Vediamone alcuni:
- dinamico: prevalentemente usato dagli atleti, richiede un’alta specializzazione (ed è proprio per questo che consigliamo di formarsi con un corso pratico, completo e approfondito);
- PNF (facilitazione propriocettiva neuromuscolare): indicato per i processi di riabilitazione e per promuovere la risposta del meccanismo neuro – muscolare;
- contrazione – rilassamento: serve per rinforzare il muscolo e consiste nel far mantenere la contrazione in una specifica posizione per un tempo stabilito;
- globale attivo: è un sistema innovativo che consiste nella rieducazione posturale per prevenire e trattare le possibili alterazioni dovute allo sport.
Sono solo alcuni accenni di una pratica utile non solo nella preparazione sportiva ma sicuramente come aiuto e alleato per chiunque, anche per i più pigri. Per cui, ogni volta che ti dovrai accostare allo stretching, dovrai imparare a distinguere i vari tipi di soggetti che si rivolgeranno alle tue competenze e interpretare le loro esigenze, in modo da capire qual è il metodo più opportuno da usare. Non ti preoccupare, sarà stimolante e divertente, perché ci saremo noi a fornirti tutte le conoscenze necessarie. E sarà un gioco da ragazzi.
Leggi anche: Ad ognuno il suo massaggio
I BENEFICI DI UNA PRATICA IMPORTANTE
Le operazioni di allungamento sono delle tecniche che coinvolgono non solo i muscoli ma anche i tendini, le ossa e le articolazioni. I benefici immediatamente riconducibili a questa pratica, se eseguita con competenza e precisione, sono la capacità di ampliare i movimenti del corpo, aumentare la forza e quindi le prestazioni, riuscire a risparmiare energia e incrementare la coordinazione dei movimenti.
Ma il ventaglio di vantaggi che si possono raggiungere sono decisamente maggiori e coinvolgono diversi campi. Infatti, esercizi adatti:
- riescono a prevenire traumi muscolari e articolari;
- mantengono giovane il tessuto connettivo grazie all’azione benefica esercitata sulle articolazioni;
- influiscono in maniera positiva anche sul sistema circolatorio e respiratorio.
Non sveliamo altro, perché altrimenti toglieremo ai nostri docenti l’entusiasmo di svelare tutti i segreti di un sistema completo a 360°. Con questi pochi cenni vogliamo solo far nascere nei tuoi occhi quella voglia di vincere e di vivere un’avventura in più che ti carica in ogni scelta della tua vita.
Leggi anche: Vuoi frequentare un corso di massaggio? Preparati scoprendo i tessuti del corpo umano
Scopri tutti i dettagli del corso di massaggio sportivo e scegli di diventare un professionista del benessere. Per realizzare il tuo sogno, visita il sito della nostra scuola di massaggi e crea il percorso giusto per te.
Corsi di massaggio riconosciuti CONI?
Corsi di massaggio riconosciuti CONI? C'è...