Conoscere le tecniche di massaggio, studiarle e saperle applicare è una grande gratificazione. Non solo perché hai in mano una professione molto richiesta, che riesce a darti grandi soddisfazioni e la possibilità di organizzare la tua vita nel modo che preferisci, ma soprattutto perché ti rende capace di procurare benessere a chi ti sta intorno e a chi si rivolge alle tue capacità.
E se pensi poi che la maggior parte dei fastidi o inestetismi che comunemente tutti noi affrontiamo si possono combattere con specifici massaggi, ti accorgerai che veramente potresti avere nelle mani un lavoro eccezionale.
Un esempio? Hai mai sentito parlare di contratture muscolari? Ovviamente è una domanda retorica, perché non esiste persona al mondo che, almeno una volta nella vita, non abbia avuto a che fare con questo fastidioso contrattempo, sia direttamente che indirettamente.
Cosa si può fare per alleviarne i sintomi? Un massaggio decontratturante. Cosa puoi fare tu? Impara la tecnica con il nostro corso di massaggio decontratturante e dona sollievo a chi ti sta intorno!
Leggi anche: Come diventare massaggiatore professionista? Con una formazione sicura e di qualità
INDICE
COSA SONO LE CONTRATTURE MUSCOLARI?
Immagina la scena: corri al parco, in una fresca mattina in cui ti senti carico, energico e propositivo. L’attività sportiva all’aperto è un toccasana sotto diversi punti di vista. Alleni e tieni in salute il tuo corpo, rispetti la linea, liberi la mente. Una di quelle ottime abitudini che tutti dovremmo avere.
Ma ogni tanto possono capitare dei piccoli imprevisti. Ovviamente nulla di talmente grave da farti demordere, ma qualcosa che è meglio conoscere per evitarla o per porre rimedio appena se ne riconoscono i sintomi. Stiamo parlando della contrattura muscolare, un fastidio comune a chiunque, sia che tu sia uno sportivo o che preferisca il divano.
Ma cos’è esattamente questo noioso contrattempo?
La contrattura viene definita come una contrazione involontaria e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici. La maggior parte delle volte, è causata da una sollecitazione eccessiva e si presenta come un irrigidimento e ipertonia delle fasce muscolari, percepibile anche sotto le dita. Un atto difensivo del nostro corpo che, posto sotto uno stress eccessivo, ci manda un segnale per ridurre il carico.
Per evitare che questa sopraggiunga, è importante effettuare esercizi di riscaldamento prima di iniziare ad allenarsi e, se dovessimo ugualmente sentire dolore ai muscoli, sarebbe meglio interrompere l’attività sportiva.
Cosa fare in questi casi? Non sforzare il muscolo e rivolgersi a un esperto. Ecco che entri in scena tu, il massaggiatore professionista che, grazie all’acquisizione di appropriate manualità, riuscirà a donare sollievo e a sciogliere la contrazione. Come se non fosse successo niente.
Leggi anche: Vuoi frequentare un corso di massaggio? Scopri i tessuti del corpo umano
SE LA RICONOSCI, LA EVITI!
Per individuare subito la contrattura e riuscire a gestirla nel miglior modo possibile, è necessario saperla riconoscere e non confonderla con altri disturbi muscolari.
Infatti, bisogna riuscire a distinguerla dai crampi, dagli stiramenti e dagli strappi.
Le diverse cause e il tempo di ripresa sono ciò che caratterizzano in maniera piuttosto precisa questi inconvenienti.
I crampi sono caratterizzati da un dolore più violento e dalla necessità di fermare immediatamente l’attività che si sta svolgendo. Le cause sono da rintracciare generalmente in squilibri idro – salini e non in cause meccaniche come avviene, invece, per le contratture, i cui tempi di ripresa sono più lunghi rispetto a quelli necessari per sciogliere un crampo.
Lo stiramento, invece, può essere più facilmente confuso con una contrattura, perché entrambi sono caratterizzati dall’aumento del tono muscolare. La differenza sta nell’allungamento delle fibre nel primo caso, che non si verifica, invece, nel secondo.
Lo strappo, infine, è la lacerazione del tessuto che può apparire durante una violenta contrazione.
Per un massaggiatore, saper distinguere le diverse circostanze è la prima azione da compiere per capire come affrontare la situazione. Ed è uno dei primi capitoli che affronterai nel corso di massaggio decontratturante.
CORSO MASSAGGIO DECONTRATTURANTE: COME ALLEVIARE I SINTOMI DELLE CONTRATTURE
Grazie al corso di massaggio decontratturante, sarai in grado di alleviare i sintomi di questo inopportuno fastidio.
Infatti, imparerai le manualità utili a ristabilire il giusto tono muscolare, ad allungare le fasce interessate, ristabilendo così il giusto equilibrio, e scoprirai quali sono i muscoli del nostro corpo che più spesso vanno incontro a questo tipo di problema:
- lombari e dorsali della schiena;
- sartorio e adduttori della coscia;
- bicipite femorale delle gambe e quelli gemelli e soleo delle ginocchia;
- trapezio, zona spalla – collo.
Una tecnica necessaria nel bagaglio di un professionista del benessere, perché non è utile solo agli sportivi per ripristinare il corretto tono muscolare, ma anche a chi soffre, per esempio, di mal di schiena causato da diverse tipologie di fattori.
Insomma una pratica molto richiesta, indispensabile e dagli incredibili benefici. Che aspetti? Iscriviti al corso e inizia subito a lavorare!
Leggi anche: Massaggio decontratturante
Corsi di massaggio riconosciuti CONI?
Corsi di massaggio riconosciuti CONI? C'è...